Zucchero
Nel 2024 la semina delle barbabietole da zucchero è stata effettuata più tardi del solito a causa della ridotta accessibilità ai terreni. I tuberi hanno dapprima sofferto per il clima fresco e poco soleggiato e a partire da luglio per la canicola e la siccità. Nemmeno l’autunno, caratterizzato da piogge ricorrenti, ha giovato alla situazione. Zucchero Svizzero SA ha trasformato 1,6 milioni di tonnellate di barbabietole da zucchero, considerate quelle indigene e quelle introdotte in Svizzera nel quadro delle importazioni integrative.
L’inverno 2023/2024 si è rivelato il più mite a livello nazionale dall'inizio delle misurazioni. Nell'Altopiano le precipitazioni sono state del 130–160 % superiori ai valori normali, mentre la durata del soleggiamento si è attestata al di sotto della media. Nell'Altopiano centrale e orientale le abbondanti precipitazioni sono proseguite anche nei mesi primaverili. In molte zone la durata del soleggiamento ha raggiunto soltanto il 70–80 % dei valori normali. Il tempo nuvoloso con frequenti precipitazioni si è protratto fino a giugno. A luglio la durata del soleggiamento è rientrata nella media, mentre ad agosto ha superato i valori normali. Nei mesi di luglio e agosto le temperature sono risultate nettamente al di sopra della media. Nei mesi autunnali sia le temperature sia le precipitazioni nell'Altopiano hanno superato i valori standard. La durata del soleggiamento è invece rimasta al di sotto della media. Alla fine di ottobre si sono registrati diversi giorni di sole, mentre a fine novembre si sono avute nevicate diffuse.
Nell'anno oggetto del rapporto le precipitazioni ricorrenti hanno ritardato la semina. Il clima fresco e poco soleggiato protrattosi fino a giugno ha rallentato lo sviluppo dei tuberi. Le frequenti precipitazioni hanno influito negativamente anche sulla sopportabilità dei terreni. Questo fattore, insieme alle nevicate di fine novembre, ha reso difficile il raccolto e il rispetto delle scadenze di fornitura previste per il funzionamento continuo a pieno regime dei due zuccherifici. In media, il tenore di zucchero ha raggiunto un modesto 14,3 % nello stabilimento di Aarberg e il 16,0 % in quello di Frauenfeld. Complessivamente, Zucchero Svizzero SA ha trasformato 1,6 milioni di tonnellate di barbabietole provenienti dalla Svizzera e da importazioni integrative. In 87 giorni di trasformazione ad Aarberg e 112 a Frauenfeld sono state prodotte 212 000 tonnellate di zucchero.
Superficie agricola utile secondo le forme di utilizzo
Produzione

Livello record delle importazioni di barbabietole da zucchero
Fino al 2015 Zucchero Svizzera SA ha importato esclusivamente barbabietole da zucchero biologiche. Da allora, per migliorare lo sfruttamento della capacità di trasformazione dei due zuccherifici nazionali importa anche barbabietole da zucchero convenzionali. Con 477 000 tonnellate e un valore commerciale di 35 milioni di franchi, nel 2024 le barbabietole da zucchero importate a dazio zero hanno segnato un nuovo record. Le importazioni integrative di zucchero (voce di tariffa doganale 1701), provenienti in gran parte dall'UE, si sono attestate a quasi 100 000 tonnellate. La voce di tariffa doganale 1702 comprende zuccheri quali glucosio, fruttosio e lattosio. Dopo un picco intermedio nel 2022, le importazioni totali sono tornate a oscillare intorno alle 100 000 tonnellate. Per quanto concerne le importazioni di sciroppo di zucchero, dopo l’aumento temporaneo rilevato in passato, negli ultimi due anni si è registrato un calo.
Calo delle esportazioni di bevande zuccherate
Le importazioni di prodotti contenenti zucchero hanno segnato una tendenza al rialzo, mentre le esportazioni sono rimaste stabili. I prezzi medi del cioccolato sono aumentati in entrambe le direzioni commerciali. Per i biscotti e il gelato si sono registrati tendenzialmente un incremento delle importazioni e un calo delle esportazioni. Le importazioni dall’UE di bevande zuccherate (incl. quelle energizzanti) sono aumentate negli ultimi anni. Per quanto concerne le esportazioni di bevande zuccherate verso Paesi non UE, negli ultimi due anni si sono registrate una flessione dei prezzi medi e una diminuzione significativa dei volumi esportati.
Commercio estero
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.







































































































