Verdura
Nel 2024 la superficie sulla quale sono state coltivate verdure fresche ha registrato un leggero aumento, mentre si sono ottenute rese relativamente basse a causa del clima umido e fresco. Il risultato è stato un raccolto totale inferiore alla media e un aumento delle importazioni di verdura.
Raccolto di verdura relativamente basso
Nel 2024 sono state immesse sul mercato 352 171 tonnellate di verdura fresca indigena (incl. la verdura per lo stoccaggio, escl. quella per la trasformazione). Questo volume è simile a quello registrato nel torrido 2023 o nel piovoso 2021. Rispetto alla media del quadriennio precedente vi è stato un calo del volume di produzione del 3 %. Questo quantitativo totale piuttosto basso è dovuto alle condizioni di coltivazione umide e fresche. A causa del suolo bagnato il raccolto è stato talvolta difficile o, in casi estremi, impossibile. Inoltre, le condizioni di umidità hanno causato un aumento della pressione delle malattie. Nella tabella seguente sono riportati i volumi di produzione di prodotti di punta selezionati.
Nel 2024 sono state raccolte 49 523 tonnellate di verdura per la trasformazione. Il volume del raccolto si è pertanto attestato 17 punti percentuali al di sotto della media del quadriennio precedente. Anche in questo caso il calo è attribuibile alle condizioni di coltivazione umide e fresche e alla conseguente pressione delle malattie.

Aumento della superficie delle verdure fresche
La superficie sulla quale vengono coltivate verdure fresche (incl. quelle destinate allo stoccaggio) è aumentata di 254 ettari rispetto al 2023, attestandosi a 14 522 ettari. Si tratta di un valore record, superiore dell'1,7 % alla media del quadriennio precedente. Per le verdure destinate alla trasformazione la rilevazione si basa di volta in volta sulla superficie delle colture effettivamente raccolte che, nel 2024, comprendeva 2259 ettari e, quindi, circa 300 ettari in meno rispetto all’anno precedente, il che corrisponde a una superficie totale di verdure, comprese le particelle coltivate a più riprese, pari a 16 781 ettari. Questo valore corrisponde all’incirca a quello del 2023 e alla media del quadriennio precedente. La rilevazione è effettuata dalla Centrale svizzera dell’orticoltura e delle colture speciali (CSO).
Importazioni ancora elevate di verdure
Nell'anno oggetto del rapporto il volume di mercato delle varietà di verdure fresche coltivate in Svizzera ha toccato 630 656 tonnellate (2023: 624 399 t). Questa cifra comprende la verdura fresca per la trasformazione, tuttavia non le tipiche verdure destinate alla trasformazione, come ad esempio gli spinaci in foglia e quelli tritati. Si tratta di un valore inferiore di poco meno del 2 % rispetto alla media del quadriennio precedente (642 503 t). Quasi il 59 % di questo quantitativo è stato prodotto in Svizzera (compr. la zona di frontiera svizzera e le zone franche), una quota che è inferiore di circa il 2 % rispetto alla media del quadriennio precedente. Come negli anni precedenti, la percentuale di verdura importata è stata alta, quasi pari a quella registrata nel 2021, anno eccezionale caratterizzato dalla pandemia e da condizioni di umidità. Il volume di mercato si calcola a partire dalla produzione indigena, aggiungendo il volume delle importazioni e sottraendo quello delle esportazioni (quantitativi netti) secondo la statistica del commercio estero svizzero.
Maggiori dettagli sul commercio estero di una selezione di verdure sono disponibili nella tabella seguente.
Prezzi
Nel 2024 i prezzi al consumo di diverse varietà di verdura sono diminuiti, il che ha naturalmente messo sotto pressione i prezzi alla produzione. I prezzi della verdura fresca a diversi livelli commerciali per alcuni prodotti di punta sono riportati nelle tabelle seguenti.
Prezzi alla produzione, bio escl.
Prezzi alla produzione bio
Prezzi al consumo, bio escl.
Prezzi al consumo bio
Consumo elevato
Nel 2024 il consumo pro capite di verdura fresca si è attestato a 67,5 chilogrammi, collocandosi 1 chilogrammo circa al di sopra dell'anno precedente, ma tuttavia 2,5 chilogrammi al di sotto della media dell'ultimo quadriennio. In questo quantitativo rientrano le varietà di verdura coltivate in Svizzera. Si tratta del consumo pro capite calcolato in base alla produzione indigena di verdura fresca (incl. quella per lo stoccaggio, escl. quella classica per la trasformazione) più le importazioni meno le esportazioni conformemente alla statistica del commercio estero svizzero.
Nella tabella seguente sono indicati i dati sul consumo di prodotti di punta selezionati.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































