Assicurazioni e prestazioni sociali
Le assicurazioni e le prestazioni sociali forniscono alle persone una protezione contro i rischi di cui, da sole, non possono fronteggiare le conseguenze finanziarie oppure una compensazione degli oneri, come ad esempio gli assegni familiari. Dai dati dell’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) emerge che sempre più donne sono attive come lavoratrici indipendenti nel settore agricolo.
Le assicurazioni e prestazioni sociali seguenti variano in funzione delle categorie professionali e dunque sono diverse anche per l’agricoltura: assegni familiari, aiuto sociale e AVS.

Assegni familiari
Oltre agli sgravi fiscali, gli assegni familiari sono la principale misura di compensazione degli oneri delle famiglie. Essi compensano in parte i costi riconducibili alla nascita e all’educazione di un figlio.
| Tipo di assegno familiare | Aliquota |
| Fr. | |
| Assegno per i figli1 (figli minori di 16 anni) | 215 |
| Assegno di formazione1 (figli di età compresa tra 16 e 25 anni) | 268 |
| Assegno per l’economia domestica per lavoratori agricoli | 100 |
1Regione di montagna: maggiorato di 20 fr.
Fonte: UFAS
L’importo degli assegni per i figli e degli assegni di formazione nell’agricoltura corrisponde alle aliquote minime degli assegni familiari generali. Solo nella regione di montagna queste aliquote sono maggiorate di 20 franchi al fine di sostenere finanziariamente i contadini di montagna economicamente svantaggiati con famiglie numerose.
| Beneficiari | Assegni annuali | Assegni medi (per anno) | |
| Numero | Mio. fr. | Fr. | |
| Lavoratori dipendenti agricoli | 8 309 | - | - |
| Assegni per i figli | 7 964 | 13,704 | 1 721 |
| Assegni di formazione | 2 472 | 5,119 | 2 071 |
| Assegni per l’economia domestica | 7 745 | 7,890 | 1 019 |
| Agricoltori | 10 110 | - | - |
| Assegni per i figli | 16 595 | 37,684 | 2 271 |
| Assegni di formazione | 6 550 | 16,645 | 2 541 |
| Totale | 18 419 | 81,042 | - |
* LAF: Legge federale sugli assegni familiari nell’agricoltura
Con alpigiani e pescatori
Viene versato solo un assegno per figlio.
Fonte: UFAS
Il volume degli assegni familiari versati nell’agricoltura è diminuito costantemente negli ultimi anni: nel 2009 ammontava a 150 milioni di franchi, nel 2024 a 81 milioni. Il motivo è da ricondurre al cambiamento strutturale nell’agricoltura e al fatto che sempre più famiglie contadine ricevono gli assegni familiari generali.
Aiuto sociale
In Svizzera chiunque si trovi in una situazione di bisogno ha diritto a un aiuto. In questo ambito la competenza e l’esecuzione sono organizzate in maniera diversa a seconda del Cantone o del Comune.
Nella valutazione speciale della statistica dei beneficiari dell’aiuto sociale dell’Ufficio federale di statistica (UST) vengono registrati quei dossier in cui la persona richiedente, sia al momento della presentazione della domanda che per la durata del versamento dell’aiuto sociale, lavorava nell’agricoltura.
| Dossier | Persone sostenute (adulti e bambini) | |
| Numero | Numero | |
| Lavoratori indipendenti | 45 | 72 |
| Impiegati regolari | 214 | 416 |
| Altri lavoratori nelle economie domestiche private | 213 | 388 |
| Lavoratori in installazioni stazionarie/forme abitative particolari | 17 | 17 |
| Totale lavoratori | 489 | 893 |
1 Valutazione speciale: dossier dell’aiuto sociale concernenti i lavoratori nell’agricoltura in base alla situazione lavorativa. I dati relativi al settore agricolo nella statistica dei beneficiari dell’aiuto sociale sono imprecisi (elevata quota di valori mancanti). Quelli presentati nella tabella vanno considerati come valori approssimativi.
Universo di base: persone nei dossier (casi) in cui la persona richiedente lavora nell’agricoltura (incl. silvicoltura, piscicoltura) e ha un’età compresa tra 15 e 64 anni.
Fonte: UST; dal 2009 i risultati della statistica dei beneficiari dell’aiuto sociale si basano su una rilevazione integrale in tutti i Cantoni.
Nel 2023 sono stati concessi aiuti sociali a favore di 489 dossier nell’agricoltura e le persone sostenute sono state 893 (prima valutazione speciale del 2013: 490 dossier e 945 persone sostenute). Poiché il settore dell’agricoltura presenta un’elevata quota di valori mancanti, le indicazioni vanno considerate come valori approssimativi.
Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS)
L’AVS fornisce un contributo per coprire il minimo vitale in caso di perdita di reddito. Il reddito soggetto all’obbligo contributivo AVS, ovvero la base per il calcolo delle rendite, è spiegato di seguito.
La statistica dei redditi AVS di persone con attività indipendente nell’agricoltura più recente è quella del 2021. Sugli oltre 5,3 milioni di lavoratori in età compresa tra i 18 e i 63/64 anni, 45 500 sono lavoratori indipendenti nell’agricoltura di entrambi i sessi. Per circa tre quarti degli agricoltori (29 600) e delle contadine (5000), il reddito AVS più alto è quello proveniente dall’attività agricola. Circa la metà di essi ha anche un reddito proveniente da un’attività non agricola.
| Reddito AVS 2021 | Numero | Totale reddito medio soggetto all’obbligo contributivo AVS (media aritmetica) | di cui dall’attività agricola | di cui da un’altra attività lucrativa3 | Età media |
| fr. | fr. | fr. | Anni | ||
| Uomini | 38 900 | 88 000 | 67 000 | 20 900 | 48,9 |
| Donne | 6 500 | 53 900 | 39 900 | 13 900 | 49,4 |
| Totale o valore medio (arrotondato) | 45 500 | 83 100 | 63 200 | 19 900 | 48,9 |
1 Valutazione speciale
2 Le persone con un’attività lucrativa nell’anno del raggiungimento dell’età AVS (64 o 65 anni) e quelle che l’hanno superata (> 65 o > 66 anni) non sono considerate.
3 Persone senza un’altra attività lucrativa: nel calcolo del valore medio si inserisce un importo di 0 franchi.
Fonti: conti individuali AVS, UCC – UFAS; stato aprile 2025
Nel 2021 le donne che esercitavano un’attività lucrativa indipendente nell’agricoltura erano 6500 (2000: 3400). Dal 2000 il reddito soggetto all’obbligo contributivo AVS proveniente da tale attività è più che raddoppiato, passando da 16 400 a 39 900 franchi l’anno.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































