Produzione di carne e uova
Nel 2024 la produzione di carne di pollame e uova è di nuovo aumentata, nonostante effettivi di pollame costanti da diversi anni. La carne suina si è riconfermata la varietà di carne con il volume di produzione maggiore.

Produzione di carne e uova svizzere 2024: tra stabilità e cambiamento
Nel 2024 si sono osservati andamenti diversi per quanto concerne gli effettivi di animali da reddito e i rispettivi volumi di produzione. Mentre la produzione di carne bovina è rimasta stabile, per quella di carne suina si è registrato un calo e per la produzione di carne di pollame un incremento. Nell’anno oggetto del rapporto in Svizzera sono state prodotte complessivamente 360 762 tonnellate di carne (peso alla vendita), di cui quasi il 45 % era carne suina.
Rispetto al 2023, l’effettivo di bovini è leggermente aumentato, attestandosi a circa 1,54 milioni di animali, di cui 675 978 vacche. Nell’anno oggetto del rapporto la produzione di carne di manzo indigena, con 81 621 tonnellate di peso alla vendita, si è attestata al livello dell’anno precedente. Anche la produzione di carne di vitello è rimasta stabile a 18 535 tonnellate di peso alla vendita.
Nel 2024, rispetto all’anno precedente, il numero di suini è diminuito del 3,6 %, attestandosi a 1,28 milioni di capi. Le cause sono riconducibili alla sovraproduzione negli anni 2022 e 2023 e alla riduzione del numero di animali decisa dai produttori per stabilizzare il mercato. Di conseguenza, nell’anno oggetto del rapporto è sceso anche il volume di produzione della carne suina, attestandosi a 162 634 tonnellate di peso alla vendita, con una flessione di quasi il 3 % rispetto all’anno precedente. Ciononostante, nel 2024 questa varietà di carne si è riconfermata quella con il volume di produzione maggiore, ma a causa del calo della produzione la quota indigena è diminuita, arrivando al 93,3 %.
Tra gli animali da reddito presenti in Svizzera, in termini numerici il pollame è la categoria con l’effettivo più grande: nel 2024 sono stati allevati circa 13 milioni di capi, di cui 3,8 milioni di galline ovaiole e da allevamento. L’effettivo è rimasto invariato rispetto all’anno precedente. Tuttavia, nel 2024 la produzione di uova e carne di pollame, rispetto al 2023, è aumentata rispettivamente del 4,8 e del 2,8 %. Nell’anno oggetto del rapporto in Svizzera sono stati prodotti circa 1,1 miliardi di uova e 91 983 tonnellate di carne di pollame. Nel 2024 la produzione indigena di uova ha coperto il 62,5 % del consumo totale di uova e il 72,1 % del consumo di uova in guscio, anche se entrambe le percentuali sono risultate inferiori rispetto all’anno precedente. La quota indigena di carne di pollame, invece, non ha subito variazioni rispetto al 2023, mantenendosi al 66,3 %. Nonostante l’incremento della produzione, tutte le quote indigene nel 2024 sono state inferiori o uguali a quelle del 2023. Ciò è riconducibile all’incremento della domanda di uova e carne di pollame, per coprire la quale è stato necessario aumentare nuovamente le importazioni.
La produzione di carne ovina e caprina (principalmente capretto), rispetto al 2023, è diminuita rispettivamente del 4,4 e del 5 %, attestandosi a 3 720 e 405 tonnellate di peso alla vendita.
Nel 2024 la produzione di carne di coniglio è nuovamente diminuita, segnatamente del 27,5 %, attestandosi a 334 tonnellate di peso alla vendita. Per quanto concerne la carne di selvaggina, se nel periodo 2022-2023 la produzione aveva subito un forte calo, nel 2024, con 1 378 tonnellate di peso alla vendita, il volume della produzione è rimasto allo stesso livello dell’anno precedente.
Maggiori informazioni
Fonti
Ufficio federale di statistica UST: Tierbestände der Landwirtschaftsbetriebe – 1985–2024 | Tabelle
Proviande: Der Fleischmarkt in Zahlen – Proviande
Aviforum: Economia avicola in cifre 2024
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































