Frutta
L’abbondanza di albicocche e ciliegie ha dato il via a un anno ricco di frutta a nocciolo, che si è concluso con un’ottima raccolta di prugne. L'autunno del 2024 ha portato un raccolto di mele e pere apprezzabile e, dopo diversi raccolti poco abbondanti, oltre 100 000 tonnellate di frutta da sidro.
Raccolti
Circa il 20 % di frutta da tavola in più di rispetto all’anno precedente
Nel 2024 sono state raccolte complessivamente 127 006 tonnellate di frutta da tavola (incl. bacche). Si tratta del 21,7 % in più rispetto al 2023 (104 322 t) e del 6,6 % in meno rispetto alla media del quadriennio precedente (135 919 t).

Trasformazione di molta frutta da sidro
Nel 2024 le fabbriche di sidro industriali hanno trasformato 92 774 tonnellate di mele da sidro, ovvero più del doppio rispetto al 2023 (43 006 t; +116 %). Ciò rappresenta il 55 % in più rispetto alla media del quadriennio precedente (59 780 t). Con 15 282 tonnellate, i quantitativi di pere da sidro trasformati nel 2024 sono risultati sei volte superiori rispetto a quelli del 2023 (2512 t), attestandosi a un livello del 174 % al di sopra della media del quadriennio precedente (5586 t).
Una panoramica sui quantitativi di frutta da sidro trasformati nelle fabbriche di sidro industriali negli ultimi anni nonché gli indici dei quantitativi di succo e sidro di frutta a granelli immessi sul mercato sono disponibili sul sito Internet dell’UFAG sotto Statistiche frutta.
Superfici
Frutteti: considerazione di colture supplementari
Nel 2024 la superficie totale dei frutteti si è attestata a 6110 ettari, ovvero 24 ettari in più rispetto al 2023 (+0,4 %). L’UFAG rileva le superfici dei frutteti sulla base dell’Indagine sui frutteti in Svizzera all’allegato 1 numero 09.43. dell’ordinanza del 30 aprile 2025 sulla statistica federale e stila ogni anno la Statistica sulle superfici dei frutteti in Svizzera. Come si evince dalla statistica, l'aumento della superficie è dovuto al fatto che ora anche le superfici di castagni, fichi, noccioli, cachi, mandorli e ulivi vengono rilevate e incluse nella superficie frutticola.
Nuovo aumento per i piccoli frutti arbustivi e calo per le fragole
Dalle rilevazioni dell’Associazione Svizzera Frutta emerge che nel 2024 la superficie coltivata a bacche era pari a 915 ettari, più o meno la stessa dell’anno precedente (2023: 917 ha). Il nuovo calo della superficie messa a fragole è stato compensato dall’ulteriore aumento della superficie dei piccoli frutti arbustivi.
Per una panoramica pluriennale delle singole superfici coltivate a bacche e maggiori indicazioni relative ai frutteti si rimanda alla seguente rubrica.
Commercio
Minori importazioni di frutta a nocciolo rispetto al 2023
Nel 2024 sono state importate circa 50 500 tonnellate delle principali varietà di frutta fresca coltivate in Svizzera (mele, pere, albicocche, ciliegie, prugne, susine e fragole; escl. frutta da sidro e uva), ovvero circa 2800 tonnellate in meno rispetto al 2023 e il 2 % in meno rispetto alla media dei quattro anni precedenti (51 750 t). Mentre le importazioni di frutta a granelli e fragole hanno registrato solo lievi variazioni rispetto ai dati del 2023, a causa del maggiore raccolto indigeno di frutta a nocciolo sono state importate meno albicocche, ciliegie e prugne.
Nel 2024 sono state esportate circa 330 tonnellate di frutta, principalmente mele (267 t), cioè il 20 % in meno rispetto all’anno precedente (400 t).
Contingente doganale per la frutta da sidro fresca quasi esaurito
Nel quadro del contingente doganale dell’OMC «Frutta da sidro e per la distillazione» (172 t) sono state sdoganate 167,5 tonnellate di mele da sidro. Le importazioni hanno avuto luogo nella prima metà del 2024, prima dell’inizio del raccolto indigeno di frutta da sidro. Per quanto concerne le pere da sidro non vi sono state importazioni né nel quadro né al di fuori del contingente doganale. Sono invece state esportate 18 tonnellate di mele da sidro e 20 tonnellate di pere da sidro.
Consumo pro capite
Nel 2024 il consumo pro capite dei tipi di frutta importanti dal profilo quantitativo con un volume di produzione considerevole in Svizzera (mele, pere, ciliegie, prugne, susine e fragole) si è attestato a 19,2 chilogrammi, segnando 2 chilogrammi in più rispetto al consumo del 2023 (17,2 kg; +10 %) e un calo dell’8 % sulla media dei quattro anni precedenti (20,8 kg). Il consumo pro capite è calcolato sulla base del volume di mercato e della popolazione residente permanente della Svizzera. Il volume di mercato corrisponde alla produzione indigena di frutta da tavola più le importazioni, al netto delle esportazioni di frutta fresca delle varietà selezionate. Il motivo principale a cui ricondurre il maggiore consumo pro capite del 2024 è l’aumento di 1,4 chilogrammi del consumo di mele (2024: 11,0 kg, 2023: 9,6 kg) e di 0,6 chilogrammi di quello di pere (2024: 2,9 kg, 2023: 2,3 kg).
Prezzi
Nel quadro di commissioni congiunte, l’Associazione Svizzera Frutta e l’Associazione svizzera del commercio di frutta, verdura e patate SWISSCOFEL stabiliscono i prezzi alla produzione e i prezzi indicativi per la vendita dei vari tipi di frutta. Un’analisi dei prezzi è disponibile sotto la seguente rubrica.
Prezzi alla produzione, bio escl.
Prezzi al consumo, bio escl.
Prezzi al consumo bio
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































