Uscite della Confederazione per l'agricoltura e l'alimentazione
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) è il centro di competenze della Confederazione per il settore agricolo. In collaborazione con i Cantoni e le organizzazioni preposte, esegue le decisioni del Popolo, del Parlamento e del Governo contribuendo attivamente a impostare la politica agricola. Concretamente è incaricato di eseguire le misure della legge del 29 aprile 1998 sull’agricoltura (LAgr), che fissa le condizioni quadro per un’agricoltura sostenibile, più rispettosa dell’ambiente e innovativa. In particolare vengono promossi la produzione e lo smercio di prodotti agricoli in Svizzera e all’estero e vengono indennizzate mediante pagamenti diretti le prestazioni d’interesse generale ed ecologiche fornite dall’agricoltura. Le misure della LAgr mirano a consentire ai contadini di produrre alimenti di alta qualità tramite una produzione ecologicamente sostenibile e orientata verso il mercato e quindi a contribuire efficacemente a:
garantire l’approvvigionamento della popolazione;
salvaguardare le basi vitali naturali;
salvaguardare il paesaggio rurale;
garantire l’occupazione decentrata del territorio;
garantire il benessere degli animali.
Le misure della LAgr si basano sui due articoli dedicati all’agricoltura introdotti nella Costituzione federale nel 1996 (art. 104) e nel 2017 (art. 104a).
I fondi della Confederazione a favore dell’agricoltura sono suddivisi nei tre limiti di spesa «Produzione e smercio», «Pagamenti diretti» e «Basi di produzione».
Produzione e smercio
Gli strumenti di politica agricola in questo settore creano le condizioni quadro che consentono all’agricoltura svizzera di realizzare, mediante una produzione sostenibile e di qualità, un elevato valore aggiunto sui mercati nazionali e internazionali.
Pagamenti diretti
Il profitto di mercato consente di indennizzare solo in parte determinate prestazioni fornite dall’agricoltura nell’interesse della collettività, come la cura del paesaggio, la salvaguardia delle basi vitali naturali (suolo, acqua e aria) e il contributo per l’occupazione decentrata del territorio, nonché la promozione della biodiversità e il benessere degli animali. Con i pagamenti diretti la Confederazione garantisce che l’agricoltura fornisca tali prestazioni a favore della collettività.
Basi di produzione
Gli strumenti a disposizione in questo ambito contribuiscono soprattutto a ridurre i costi e a migliorare la competitività. Nello specifico, si tratta di misure per il miglioramento strutturale e per la promozione della consulenza nonché di provvedimenti nell’ambito dell’allevamento e della produzione vegetale così come delle risorse genetiche. Sostengono indirettamente la produzione agricola e le prestazioni di interesse generale ad essa collegate.

Nel 2024 la Confederazione ha stanziato 3,67 miliardi di franchi a favore dell’agricoltura e dell’alimentazione. Ciò corrisponde a una quota del 4,4 per cento sulle sue uscite totali.
Le uscite per la voce «agricoltura e alimentazione» figurano al settimo posto e sono precedute nella graduatoria da:
assistenza sociale (29,4 mia. fr.);
finanze e imposte (13,3 mia. fr.);
trasporti (10,7 mia. fr.);
ricerca e formazione (8,4 mia. fr.);
difesa nazionale (6,9 mia. fr.);
relazioni con l’estero – cooperazione internazionale (3,7 mia. fr.).
Le uscite sono gestite principalmente attraverso i tre limiti di spesa agricoli. Nel complesso non hanno subito variazioni rispetto all’anno precedente; quattro quinti di esse riguardano i pagamenti diretti (2,8 mia. fr.), rimasti pressoché allo stesso livello dell’anno precedente. Nell’ambito Produzione e smercio sono stati versati più contributi rispetto al 2023 (+9,6 mio. fr.). In particolare sono stati nuovamente esauriti il credito per i supplementi per il latte (+3,6 mio. fr.) e quello per la produzione animale (+3,0 mio. fr.). Per quanto riguarda le Basi di produzione le uscite sono rimaste sostanzialmente allo stesso livello dell’anno precedente.
Le ulteriori uscite sono nuovamente diminuite (–27,3 mio. fr.), principalmente in seguito allo scioglimento, nel 2023, del Fondo «Assegni familiari ai lavoratori agricoli e ai contadini di montagna», che rappresenta un evento eccezionale.
Uscite della Confederazione per l’agricoltura e l’alimentazione divise per ambito
| Ambito di spesa | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 |
| mio. fr. | mio. fr. | mio. fr. | mio. fr. | mio. fr. | |
| Basi di produzione | 132 | 135 | 138 | 142 | 142 |
| Produzione e smercio | 541 | 534 | 538 | 534 | 543 |
| Pagamenti diretti | 2 811 | 2 811 | 2 811 | 2 811 | 2 806 |
| Ulteriori uscite | 178 | 180 | 174 | 206 | 179 |
| Totale agricoltura e alimentazione | 3 662 | 3 660 | 3 662 | 3 693 | 3 670 |
Fonti: Consuntivo, UFAG
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































