Semi oleosi
Il clima umido ha influito negativamente sulla produzione. Le colture di girasole e soia hanno registrato un andamento positivo. Ad eccezione dell'olio di colza, si registrano vendite di oli commestibili in calo e prezzi alla produzione al rialzo.

Fonte: unsplash
La produzione svizzera di semi oleosi si basa su contratti quadro stipulati tra i produttori e gli oleifici. Lo smercio dei quantitativi definiti in tali contratti è garantito poiché corrispondono alle esigenze del mercato. Tali contratti quadro sono gestiti dal «pool di produzione semi oleosi» della Federazione svizzera dei produttori di cereali (FSPC), il quale è finanziato per due terzi dai produttori e per un terzo dagli oleifici. Il sostegno specifico versato dal pool di produzione semi oleosi alle colture di girasole (2024: 4 fr./100 kg e 2 fr./100 kg per l’High Oleic) e ai semi di soia (2024: 15 fr./100 kg) ne migliora la redditività e contribuisce a preservare l’eterogeneità nella produzione e nella trasformazione di semi oleosi in Svizzera.
Aumento della produzione di olio di girasole
Produzione di semi e olio 2024
| Contratto quadro (semi) | Quantitativi attribuiti | Produzione di semi | Produzione di olio | Produzione di semi: variazione 2023/2024 | |
| Unità | t | t | t | t | % |
| Colza | 106 000 di cui 30 000 HOLL | 97 777 | 74 435 | 27 540 | –9,5 |
| Girasole | 20 000 di cui 13 000 HO | 19 689 | 15 885 | 5 400 | –11,3 |
| Soia | 7 5001 | 5 430 | 7 479 | Non applicabile | +7,6 |
1 settore foraggero
HOLL: High Oleic Low Linoleic
HO: High Oleic
Fonti: swiss granum/SwissOlio/FSPC
Nel 2024 la superficie coltiva ha raggiunto il picco storico di 35 291 ettari, registrando un incremento di 117 ettari. Il forte calo della superficie coltivata a colza (–982 ha) è stato più che compensato dall'aumento delle superfici messe a girasole (+924 ha) e soia (+130 ha). Nel 2024 nel contratto quadro erano previste 126 500 tonnellate di soia (escl. quella a scopo foraggero), praticamente come nel 2023 (126 000). Sono stati attribuiti il 92 % dei quantitativi di colza, il 98 % di quelli di girasole e il 72 % di quelli di soia.
Superficie agricola utile
Produzione
L’articolo «Colture campicole», sotto la rubrica principale «Produzione», descrive nel dettaglio la superficie.
Prezzi alla produzione al rialzo
Dopo il picco del 2022 e il calo del 2023, nel 2024 i prezzi hanno registrato una ripresa. Il prezzo medio della colza è salito a 89,15 franchi il quintale (+2,7 %), quello della colza HOLL si è attestato a 98,40 franchi il quintale (+3,6 %). Il prezzo medio del girasole è salito a 80,75 franchi il quintale (+1,6%), quello del girasole HO ha raggiunto 85,20 franchi il quintale (+2,0%).
Mercato in calo
Nel 2024 le vendite al dettaglio dei principali oli commestibili hanno registrato un andamento contrastante. Su base annua, quelle di olio di girasole e di oliva sono diminuite rispettivamente del 14,6 e dell'11,7 %. Nello stesso periodo, le vendite di olio di colza sono aumentate dell'1,6 %.
Evoluzione delle importazioni di oli e grassi
Nel periodo dal 2006 al 2024 si osservano andamenti diversi. Gli oli di oliva, di ravizzone, di colza e di senape nonché le importazioni alle voci di tariffa 1518 (grassi e oli di origine animale o vegetale) e 1520 (glicerolo, anche greggio, acque e liscive glicerinose) segnano una tendenza al rialzo. Le importazioni di olio di girasole e di quello di cocco oscillano a livelli stabili, mentre le importazioni di olio di palma, dopo il picco toccato nel 2013, sono diminuite in modo significativo.
Dal 2007 gli oli e i grassi provenienti dai Paesi in via di sviluppo più poveri possono essere importati in franchigia di dazio. Circa la metà dell'olio di girasole importato in Svizzera è esente da dazio.
Le variazioni delle quote importate in franchigia di dazio incidono sui tributi doganali. Quelli medi per l'olio di palma e per l’olio di cocco sono scesi rispettivamente da circa 120 e 85 franchi a circa 30 franchi per 100 chilogrammi. Per l'olio di girasole, il tributo doganale medio è passato da 80 a 20 franchi per 100 chilogrammi.

Commercio estero
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































