Zurück

Nel 2024 la Confederazione ha promosso le prestazioni dell’agricoltura per la preservazione dell’apertura del paesaggio erogando 535 milioni di franchi, vale a dire circa 6 milioni in più rispetto all’anno precedente. Le variazioni annuali che questi contributi subiscono sono soltanto di lieve entità e rispecchiano piuttosto i cambiamenti a lungo termine nella gestione delle superfici.

ab25_foto_kulturlandschaft.jpg


Esistono sei contributi per il paesaggio rurale:

  • contributo per la preservazione dell’apertura del paesaggio;

  • contributo di declività;

  • contributo per le zone in forte pendenza;

  • contributo di declività per i vigneti;

  • contributo di alpeggio,

  • contributo d’estivazione.


Nel 2024 le aziende gestite tutto l’anno hanno ricevuto il 75 % dei contributi per il paesaggio rurale, mentre il rimanente 25 % è andato alle aziende d’estivazione sotto forma di contributo d’estivazione. Questa ripartizione percentuale è stabile da anni.

Nella seguente tabella sono riportati i contributi per il paesaggio rurale versati alle aziende gestite tutto l’anno, suddivisi per zona agricola e Cantone.


Contributo per la preservazione dell’apertura del paesaggio

Mediante il contributo per la preservazione dell’apertura del paesaggio è possibile tenere adeguatamente conto delle maggiori difficoltà in quest’ambito in relazione alle superfici nelle zone ad altitudine più elevata.


Contributo per la preservazione dell’apertura del paesaggio 2024

CaratteristicaUnitàRegione di pianuraRegione collinareRegione di montagnaTotale
Superficieha26 064230 799279 665536 528
AziendeNumero4 33011 17812 35827 866
Superficie per aziendaha6.0220.6522.6319.25
Contributo per aziendafr.9283 5027 7985 007
Totale contributi1 000 fr.4 01639 14796 364139 527

Fonte: UFAG

Anche le aziende nella regione di pianura ricevono un contributo per la preservazione dell’apertura del paesaggio se gestiscono superfici nella regione collinare o in quella di montagna. I contributi versati sono rimasti invariati rispetto all’anno precedente.


Contributo di declività

Mediante il contributo di declività vengono compensate le difficoltà connesse alla gestione dei terreni declivi a partire dal 18 % di declività in tutte le zone. Non vengono versati contributi per pascoli perenni, vigneti e siepi.


Contributo di declività 2024

CaratteristicaUnitàRegione di pianuraRegione collinareRegione di montagnaTotale
Superfici aventi diritto al contributo con:
Declività 18–35 %ha26 23559 36170 714156 309
Declività 35–50 %ha2 73211 47333 42047 625
Declività >50 %ha1 2953 96622 01927 281
Totaleha30 26274 801126 153231 215
Numero di aziendeNumero10 29310 41511 86032 568
Contributo per azienda (in fr.)fr.1 3573 4896 2743 829
Total des contributions1 000 fr.13 96436 33674 406124 705

Fonte: UFAG

Rispetto all’anno precedente la superficie è rimasta stabile. Il numero delle superfici notificate può variare poiché, a causa ad esempio di condizioni meteorologiche particolari o di riorganizzazioni, non ogni anno gli agricoltori gestiscono tutte le superfici allo stesso modo.


Contributo per le zone in forte pendenza

Il contributo per le zone in forte pendenza è erogato alle aziende con una quota del 30 % e oltre di prati da sfalcio in forte pendenza (declività > 35 %) rispetto alla superficie agricola utile.


Contributo per le zone in forte pendenza 2024

CaratteristicaUnitàRegione di pianuraRegione collinareRegione di montagnaTotale
Superfici aventi diritto ai contributi (declività > 35 %)ha1282 55330 80233 482
Numero di aziendeNumero265403 8004 366
Superficie per aziendaha4.91 4.73 8.11 7.67
Contributo per aziendafr.1 0291 1192 6242 429
Totale contributi1 000 fr.276049 97310 604

Fonte: UFAG

Rispetto all’anno precedente la superficie avente diritto ai contributi per le zone in forte pendenza è diminuita di circa 1000 ettari.


Contributo di declività per i vigneti

Mediante questi contributi s’intendono preservare i vigneti situati nelle zone in forte pendenza e terrazzate nonché garantirne la gestione.


Contributo di declività per i vigneti 2024

Unità Totale
Totale delle superfici aventi diritto ai contributiha3 722
Zone in forte pendenza, declività 30–50 %ha1 697
Zone in forte pendenza, declività > 50 %ha473
Zone terrazzateha1 553
Numero di aziendeNumero2 099
Superficie per aziendaha1.77
Contributo per aziendafr.5 587
Totale contributi1 000 fr.11 726

Fonte: UFAG

La quota di vigneti aventi diritto ai contributi in zone in forte pendenza e terrazzate si è attestata al 30 % circa della superficie viticola totale, segnando una diminuzione di 42 ettari rispetto all’anno precedente.


Contributo di alpeggio

Il contributo di alpeggio è un incentivo finanziario affinché le aziende gestite tutto l’anno estivino i propri animali. Ammonta a 370 franchi per carico normale (CN). Per CN si intende l’estivazione di un’unità di bestiame grosso (UBG) durante 100 giorni (cfr. articolo sulle aziende d’estivazione nel presente Rapporto agricolo). Il contributo di alpeggio è versato in base al carico effettivo nell’anno precedente, vale a dire che i contributi del 2024 si basano sulla stagione alpestre 2023.

Contributo di alpeggio 2024

UnitàRegione di pianuraRegione collinareRegione di montagnaTotale
CNCN56 43671 963179 270307 669
Numero di aziendeNumero4 2855 0649 17218 521
CN per aziendaCN13.1714.2119.5516.61
Contributo per aziendafr.4 8735 2587 2326 146
Totale contributi1 000 fr.20 88126 62666 330113 837

Fonte: UFAG

I CN destinati all’estivazione provenienti dalla regione di montagna sono quasi il triplo di quelli originari della regione di pianura. Nel 2023 sono stati estivati in media 19.55 CN per azienda gestita tutto l’anno. L’estivazione copre dunque una quota significativa del fabbisogno di foraggio di questi animali.

ab25_foto_alpgebiet.jpg


Contributo d’estivazione

Mediante il contributo d’estivazione si garantisce la gestione e la cura dei vasti pascoli d’estivazione nelle Alpi, nelle Prealpi e nel Giura. La regione d’estivazione viene gestita e curata con circa 310 000 CN. Nel 2024, a causa del crescente problema dei grandi predatori, è stato introdotto un contributo supplementare per le aziende d’estivazione che attuano un piano individuale di protezione del bestiame.  


Contributo d’estivazione 2024

Categoria di animaliContributiAziendeCN
Unità1000 fr.NumeroNumero
Ovini, senza pecore lattifere8 20874322 937
Altri animali da reddito che consumano foraggio grezzo118 0716 191295 784
Contributo supplementare per vacche munte,
pecorelattifere e capre lattifere
4 2994 447107 480
Contributo supplementare per l’attuazione
di misure di protezione del bestiame a livello di singola azienda
4 70344918 811
Totale135 281--

Poiché la stessa azienda può presentare diverse categorie di animali, nella tabella precedente non figura il numero totale di aziende né il CN complessivo, in quanto il contributo supplementare è versato per animali che rientrano già nel CN della categoria «Altri animali da reddito che consumano foraggio grezzo».
Fonte: UFAG
 

Numero di aziende e CN con contributo supplementare per la protezione del bestiame 2024

Categoria di animaliCNAziende
UnitàNumeroNumero
Ovini15 640325
Pecore munte76831
Caprini2 130145
Bovini27333
Total18 811-


Contributo d’estivazione per l’estivazione di ovini secondo il sistema di pascolo 2024

Sistema di pascoloAziendeAnimali con contributiContributi
UnitàNumeroCN1000 fr.
Sorveglianza permanente25516 5106 589
Pascoli da rotazione2314 2681 360
Altri pascoli2612 159259
Totale74722 9378 208

Fonte: UFAG

Nel 2024 si è registrato un lieve cambiamento di tendenza: mentre il numero degli ovini sotto sorveglianza permanente negli ultimi anni è aumentato continuamente, nell’anno oggetto del rapporto è nuovamente diminuito così come l’estivazione di ovini. Questo potrebbe essere riconducibile alla presenza dei grandi predatori e alla modifica del finanziamento delle misure di protezione del bestiame mediante la legislazione sulla caccia.

Evoluzione dell’estivazione per categorie di animali 2021–2024

Categoria di animali2021202220232024
Vacche da latteAziende4 4484 4294 2564 185
CN102 160106 055105 682103 128
Vacche madri e altre vaccheAziende2 8452 8582 9763 030
CN48 67651 31054 56754 596
Altri boviniAziende5 8655 8485 8075 811
CN108 841113 988118 954115 397
EquidiAziende707715735731
CN3 3503 3413 4503 490
OviniAziende859839839840
CN20 94722 47322 36523 311
CapriniAziende1 2551 2111 1721 235
CN5 8896 1185 8615 768
Altri animali estivatiAziende577435248
CN1 39094117112

Negli ovini sono incluse le pecore munte.
Fonte: UFAG

Rispetto all’anno precedente, nel 2024 il carico effettivo è aumentato di circa 5 200 CN, passando a circa 306 000 CN. La stagione alpestre 2024 si è contraddistinta per il clima umido.


Contributi d’estivazione per Cantone e categoria di animali


Statistica sull’estivazione: aziende e carichi normali per Cantone


Pagamenti diretti alle aziende d’estivazione per Cantone


Contributo supplementare per la protezione del bestiame per categoria di animali e Cantone  

ab25--statdz24-kulturland-grafik-zusatzbeitrag-herdenschutz-it.png


Informazioni complementari

Informazioni di base sui contributi per il paesaggio rurale:
Contributi per il paesaggio rurale

Facebook Twitter LinkedIn Instagram