Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento
Per la salvaguardia della sicurezza dell’approvvigionamento nel 2024 la Confederazione ha versato 912 milioni di franchi degli omonimi contributi. La forma di gestione delle superfici non ha pressoché subito variazioni. Siccome sono stati trasferiti fondi ad altri strumenti dei pagamenti diretti, le uscite per i contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento sono scese di 40 milioni di franchi rispetto all’anno precedente.
Maggiori informazioni sui contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento sono disponibili alla pagina: Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento (admin.ch).
I contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento si compongono di tre contributi parziali:
contributo di base;
contributo per le difficoltà di produzione;
contributo per la superficie coltiva aperta e le colture perenni.
La maggior parte dei contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento è versata sotto forma di contributo di base (59 %), il resto sotto forma di contributo per le difficoltà di produzione (29 %) e di contributo per la superficie coltiva aperta e le colture perenni (12 %).
Contributo di base
Il contributo di base di 600 franchi l’ettaro mira a mantenere la capacità produttiva. L’importo è uguale in tutte le zone. Per le superfici permanentemente inerbite gestite come superfici per la promozione della biodiversità (SPB) il contributo di base ammonta al 50 %.
Contributo di base 2024
| Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | Totale | |
| Superficie | ha | 449 231 | 243 719 | 279 816 | 972 765 |
| – di cui SPB | ha | 41 317 | 29 825 | 71 679 | 142 820 |
| Numero di aziende | Numero | 17 089 | 11 136 | 12 310 | 40 535 |
| Superficie per azienda | ha | 26 | 22 | 23 | 24 |
| Contributo per azienda | fr. | 14 754 | 12 175 | 11 778 | 13 142 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 252 124 | 135 580 | 144 988 | 532 692 |
Fonte: UFAG
La quota di SPB è maggiore nella regione collinare e in quella di montagna rispetto alla regione di pianura. Inoltre, le aziende nella regione di pianura sono in media le più grandi (26,3 ha), quelle nella regione collinare le più piccole (21,9 ha). Nel caso di queste ultime, tuttavia, la differenza rispetto alle aziende nella regione di montagna (in media 22,7 ha) è minima. Per questi motivi (quota di SPB e superficie per azienda), il contributo medio per azienda registra il valore più alto, ovvero 14 754 franchi, nella regione di pianura e quello più basso, ovvero 12 175 franchi, nella regione di montagna. Il contributo versato nella regione collinare si situa a metà tra questi due valori ed è pari a 12 175 franchi.
Il contributo di base è graduato a partire da una superficie aziendale di 60 ettari. Di conseguenza per una superficie compresa tra 60 e 140 ettari è versato un contributo di base ridotto, mentre oltre i 140 ettari il contributo di base decade. Nel caso delle comunità aziendali i limiti per la graduazione sono moltiplicati per il numero di aziende associate.
Riduzioni applicate a causa della graduazione del contributo di base per le aziende più grandi 2024
| Superficie | Aziende | Riduzione | Riduzione per azienda |
| Unità | Numero | 1000 fr. | fr. |
| Fino a 60 ha | 34 | 13 765 | 405 |
| Oltre 60–80 ha | 966 | 908 035 | 940 |
| Oltre 80–100 ha | 288 | 1 183 363 | 4 109 |
| Oltre 100–120 ha | 97 | 913 337 | 9 416 |
| Oltre 120–140 ha | 46 | 526 713 | 11 450 |
| Oltre 140 ha | 43 | 1 370 850 | 31 880 |
| Totale | 1 474 | 4 916 063 | 3 335 |
Fonte: UFAG
Nel 2024 le riduzioni del contributo di base hanno interessato 1474 aziende per un totale di 4,9 milioni di franchi. 43 aziende con contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento avevano una superficie superiore a 140 ettari. Solo in queste aziende le riduzioni del contributo di base sono state pari a 1,4 milioni di franchi.
Contributo per le difficoltà di produzione
Mediante il contributo per le difficoltà di produzione vengono tenuti in considerazione i maggiori costi e le rese inferiori della produzione, dalla zona collinare fino alla zona di montagna IV. Nel 2024 il contributo per le difficoltà di produzione è stato aumentato per compensare in parte la riduzione del contributo di base. In questo modo si è evitato che i fondi venissero ridistribuiti dalla regione di montagna a quella di pianura a seguito delle modifiche ai pagamenti diretti a partire dal 2024.
Contributo per le difficoltà di produzione 2024
| Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | Totale | |
| Superficie | ha | 25 232 | 227 158 | 275 047 | 527 438 |
| Numero di aziende | Numero | 4 138 | 11 132 | 12 310 | 27 580 |
| Superficie per azienda | ha | 6.10 | 20.41 | 22.34 | 19.12 |
| Contributo per azienda | fr. | 2 609 | 9 141 | 12 483 | 9 653 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 8 087 | 79 521 | 126 855 | 214 463 |
Fonte: UFAG
Anche le aziende nella regione di pianura ricevono un contributo per le difficoltà di produzione se gestiscono superfici nella regione collinare o in quella di montagna. L’importo medio del contributo per le difficoltà di produzione per azienda sale con l’aumentare delle difficoltà; nella regione di pianura ammonta a 2609 franchi, in quella collinare a 9141 franchi e in quella di montagna a 12 483 franchi.
Contributo per la superficie coltiva aperta e le colture perenni
Il contributo per la superficie coltiva aperta e le colture perenni retribuisce il lavoro svolto in vista di mantenere il potenziale per una produzione più elevata di calorie su queste superfici. Ammonta, in tutte le zone, a 400 franchi per ettaro.
Contributo per la superficie coltiva aperta e le colture perenni 2024
| Unità | Regione di pianura | Regione collinare | Regione di montagna | Totale | |
| Superficie | ha | 234 641 | 41 732 | 5 259 | 281 632 |
| Numero di aziende | Numero | 15 783 | 7 062 | 2 400 | 25 245 |
| Superficie per azienda | ha | 14.87 | 5.91 | 2.19 | 11.16 |
| Contributo per azienda | fr. | 8 947 | 2 364 | 877 | 4 462 |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 93 857 | 16 693 | 2 104 | 112 653 |
Fonte : OFAG
La campicoltura e le colture perenni sono diffuse soprattutto nella regione di pianura e in quella collinare. Ciò si rispecchia nella superficie per azienda e di conseguenza in queste regioni si registra anche il contributo medio per azienda più elevato.
Nella seguente tabella sono riportati i dati dettagliati sui contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento versati secondo i tre tipi di contributi, suddivisi per Cantone e zona agricola.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































