Zurück

Il progetto di sviluppo regionale (PSR) «Points relais agricoles en milieu urbain» consente di sviluppare punti vendita agricoli nel Cantone di Ginevra. Le missioni che li accomunano sono tre: la vendita di prodotti regionali, la sensibilizzazione della popolazione all'alimentazione e la produzione in zona urbana.

Nel quadro del PSR è stata ristrutturata la Ferme de la Planche di proprietà del Comune di Meyrin, che ora ospita un nuovissimo locale dove gli ortaggi regionali vengono mondati, lavati, tagliati e preparati per le mense. Una parte degli ortaggi è addirittura prodotta in collaborazione con gli abitanti del quartiere vicino.

serres_pdr_points_relais_agricoles_en_milieu_urbain-2.jpg

Una serra in centro città. Fonte: PSR «Points relais agricoles en milieu urbain»
 

Il contadino diventa commerciante

Nel Comune di Bernex è stato creato il parco agriurbano di Moliers, dove le aziende agricole attive sul suo territorio gestiranno un punto vendita comune, attualmente in corso di realizzazione. Questo edificio permetterà anche di gestire il parco agriurbano, con i suoi circa otto ettari di terreno destinati a diversi usi, tra cui quello agricolo.

La Ferme du Lignon, nel Comune di Vernier, ha creato infrastrutture che permettono di sviluppare importanti offerte agrituristiche preservando al contempo il patrimonio edilizio. Oggi questa fattoria dispone di un negozio di prodotti tipici, camere per gli ospiti e due sale riunioni attrezzate. Ospita in particolare scolaresche del Cantone.
 

Quando cittadini e agricoltura si incontrano

La Ferme de Budé, che si trova nel bel mezzo del quartiere degli affari internazionali, ha investito in nuove installazioni per garantire un più vasto assortimento nel suo negozio.

È stata altresì creata la Maison de l'alimentation du territoire de Genève. Questa associazione, nota anche come «Ma-terre», rafforza la resilienza del sistema alimentare ginevrino. L’associazione propone, in particolare, workshop in collaborazione con fattorie urbane destinati ad adulti e bambini. In questo modo, da un lato costruisce veri e propri ponti tra la città e la campagna, avvicinando l'agricoltura ai cittadini e dall’altro genera nuovi introiti per le aziende agricole in cui si tengono questi diversi corsi. Contribuisce così a rafforzare la resilienza del sistema alimentare nel Cantone.

Fabien Wegmüller dell’Ufficio cantonale dell’agricoltura e della natura sottolinea l’importanza dello strumento dei PSR per l’agricoltura e la popolazione urbana ginevrine. Secondo lui, infatti, il Cantone di Ginevra, con la sua popolazione fortemente urbanizzata, è tuttora molto legato all'agricoltura, anche se la realtà di questa professione è spesso poco conosciuta. Le fattorie urbane, sostenute dal PSR, sono vere e proprie vetrine dell'agricoltura locale e offrono spazi di sensibilizzazione all'alimentazione sostenibile e ai mestieri della terra. Grazie a laboratori pratici e all'attività quotidiana nei quartieri, avvicinano la città alla campagna e trasmettono messaggi chiave alle generazioni future.

L'attuazione di questo progetto è prevista sull’arco di sei anni. Attualmente al suo quinto anno di realizzazione, il PSR sta per giungere al termine.
 

Progetti in corso

pre_karte_2024_dezember_i_b.jpg

Fonte: UFAG

Nel 2024 per PSR futuri la Confederazione ha assunto nuovi impegni finanziari per un importo di 7,5 milioni di franchi e i contributi federali totali versati si sono attestati a 7,9 milioni di franchi.


Visione d’insieme dei PSR sostenuti nel 2024, per fase

Fase Numero
Accertamenti preliminari10
Accertamenti preliminari conclusi7
Studi di base 18
Progetti in corso 20
Progetti conclusi27
Totale 82

Fonte: UFAG

Facebook Twitter LinkedIn Instagram