Esecuzione
I Cantoni controllano che le aziende agricole soddisfino la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) e i requisiti dei programmi nell’ambito dei pagamenti diretti per i quali si sono notificate. In caso di infrazione delle prescrizioni, riducono i pagamenti diretti. Nell’ambito della PER le aziende non possono utilizzare prodotti fitosanitari ad alto potenziale di rischio. Il loro impiego è consentito soltanto con un’autorizzazione speciale.

Controlli
Le aziende agricole ricevono pagamenti diretti per la fornitura di prestazioni d’interesse generale. A tal fine devono soddisfare la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER) e i requisiti dei programmi nel quadro dei pagamenti diretti per i quali si sono notificate. I Cantoni le controllano almeno ogni otto anni. In via suppletiva effettuano controlli in funzione del rischio.
Per i controlli in funzione del rischio i Cantoni scelgono le aziende con il maggior rischio di lacune, sulla base dei seguenti criteri:
lacune constatate in occasione di controlli precedenti;
sospetto fondato;
cambiamenti sostanziali in azienda;
ambiti a maggiore rischio di lacune stabiliti annualmente.
Nel 2024 gli ambiti a maggiore rischio di lacune sono stati:
le fasce che consentono agli animali di ritirarsi nei progetti di interconnessione;
l’impiego di prodotti fitosanitari;
tutti i tipi di fasce tampone;
le lettiere nel programma sul benessere degli animali SSRA;
ambiti a libera scelta del Cantone.
Le aziende devono dimostrare di adempiere i requisiti. A tal fine sono tenute a conservare vari documenti, ad esempio il libretto dei campi. Queste registrazioni vengono verificate dagli addetti ai controlli presso l'azienda. I Cantoni verificano l'uso corretto dei prodotti fitosanitari anche mediante analisi di laboratorio su campioni di suolo e di piante (cfr. tab. 9).
Informazioni complementari
Informazioni di base sul sistema dei controlli in funzione del rischio sono disponibili alla pagina: Controlli
Tabella 1: Controlli in aziende gestite tutto l’anno aventi diritto ai pagamenti diretti
| Ambito di controllo | Aziende(totale) | Aziende controllate | Aziende con lacune | Aziende controllate con lacune | Controlli | Controlli con lacune | ||
| Numero | Numero | % | Numero | % | Numero | Numero | % | |
| Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate | 40 879 | 8 954 | 22 | 1 008 | 11 | 9 186 | 1 028 | 11 |
| Superfici per la promozione della biodiversità QI | 40 110 | 7 871 | 20 | 476 | 6 | 8 129 | 511 | 6 |
| Agricoltura biologica | 7 600 | 3 876 | 51 | 309 | 8 | 4 056 | 315 | 8 |
| Produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita | 27 993 | 4 710 | 17 | 242 | 5 | 4 802 | 245 | 5 |
| Programmi sul benessere degli animali | 33 968 | 12 511 | 37 | 1 349 | 11 | 13 107 | 1 386 | 11 |
Fonte: AGIS, Acontrol e Cantoni
* Questa tabella non comprende gli ambiti di controllo del diritto veterinario, ovvero sicurezza alimentare, salute degli animali e benessere degli animali. Non comprende neanche le aziende gestite tutto l’anno che ricevono soltanto pagamenti suppletivi.
Tabella 2: Controlli in aziende d’estivazione aventi diritto ai pagamenti diretti
| Ambito di controllo | Aziende (totale) | Aziende controllate | Aziende con lacune | Aziende controllate con lacune | Controlli | Controlli con lacune | ||
| Numero | Numero | % | Numero | % | Numero | Numero | % | |
| Contributi d’estivazione | 6 587 | 1 064 | 16 | 148 | 14 | 1 096 | 151 | 14 |
Fonte: AGIS, Acontrol e Cantoni
* Questa tabella non comprende gli ambiti di controllo del diritto veterinario, ovvero sicurezza alimentare, salute degli animali e benessere degli animali. Non comprende neanche le aziende gestite tutto l’anno che ricevono soltanto pagamenti suppletivi.
Non comprende neanche le aziende d’estivazione che ricevono soltanto contributi per la biodiversità e per la qualità del paesaggio.
Tabella 3: Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate
Tabella 4: Estivazione
Tabella 5: Produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita
Tabella 6: Programmi per il benessere degli animali
Tabella 7: Agricoltura biologica
Tabella 8: Superfici per la promozione della biodiversità QI
Tabella 9: Analisi di laboratorio di prodotti fitosanitari
Riduzioni dei pagamenti diretti
Se un’azienda non adempie appieno le disposizioni, il Cantone riduce i pagamenti diretti in base alle prescrizioni della Confederazione. Le riduzioni avvengono mediante la detrazione di importi forfettari, di importi per unità o di una percentuale. In caso di recidiva, le riduzioni sono normalmente raddoppiate o addirittura quadruplicate
Tabella 10: Riduzioni dei pagamenti diretti di aziende gestite tutto l’anno
Tabella 11: Riduzioni dei pagamenti diretti di aziende d’estivazione
Autorizzazioni speciali nel settore fitosanitario
Le autorizzazioni speciali vengono concesse per poter trattare colture con prodotti fitosanitari non consentiti nell’ambito della PER.
Nel 2024 ne sono state rilasciate 4 959 per circa 21 838 ettari di superficie agricola utile, perlopiù per la lotta ai parassiti della colza e alla dorifora della patata.
Tabella 12: Autorizzazioni speciali rilasciate nel settore fitosanitario 2024
| Totale | Autorizzazioni | Superficie | ||
| Numero di aziende | % di tutte le aziende | ha | % della superficie totale | |
| Colture campicole | ||||
| Applicazioni di prodotti fitosanitari tra il 15.11 e il 15.02 | 186 | 4 | 1 349 | 7 |
| Trattamenti con erbicidi totali | 63 | 1 | 143 | 1 |
| Terreni permanentemente inerbiti: trattamento su tutta la superficie con erbicidi selettivi | 11 | 0 | 84 | 0 |
| Erbicidi su superficie coltiva: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 48 | 1 | 234 | 1 |
| Insetticidi nei cereali: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 25 | 1 | 133 | 1 |
| Insetticidi nella colza: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 2 597 | 55 | 12 118 | 60 |
| Insetticidi nelle patate1: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 700 | 15 | 2 977 | 15 |
| Insetticidi nelle barbabietole da zucchero2: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 986 | 21 | 2 819 | 14 |
| Insetticidi in altre colture: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 71 | 2 | 381 | 2 |
| Totale campicoltura | 4 687 | 100 | 20 238 | 100 |
| Colture orticole | ||||
| Erbicidi nella verdura in pieno campo: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 10 | 4 | 25 | 2 |
| Erbicidi nella verdura destinata alla conservazione: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 0 | 0 | 0 | 0 |
| Insetticidi nella verdura in pieno campo3: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 75 | 30 | 203 | 14 |
| Insetticidi nella verdura in pieno campo: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 148 | 59 | 839 | 58 |
| Insetticidi nella verdura destinata alla conservazione: impiego di un principio attivo non consentito dalla PER | 18 | 7 | 369 | 26 |
| Totale orticoltura | 251 | 100 | 1 435 | 100 |
| Frutticoltura | 21 | 165 | ||
| Viticoltura | 0 | 0 | ||
| Totale | 4 959 | 21 838 |
Fonte: UFAG
1 Soltanto un Cantone ha rilasciato un’autorizzazione speciale regionale per il trattamento degli afidi.
2 Due Cantoni hanno rilasciato un’autorizzazione speciale regionale per il trattamento degli afidi.
3 Soltanto se in precedenza è stato comprovatamente utilizzato un organismo utile o un prodotto fitosanitario consentito dalla PER la cui efficacia è risultata insufficiente.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































