Evoluzione degli indici dei prezzi
L'evoluzione degli indici dei prezzi del 2024 mostra un aumento dei prezzi alla produzione e una tendenza pressoché stabile dei prezzi al consumo rispetto al 2023. L'indice dei prezzi alla produzione ha quindi registrato il suo picco dal 2003. I prezzi dei mezzi di produzione agricoli sono invece diminuiti, mentre quelli all'importazione sono aumentati, raggiungendo nuovi record.
Cosa si intende per indici dei prezzi? A cosa servono? Gli indici dei prezzi sono indicatori economici importanti per l’andamento dei prezzi che indicano come evolvono i prezzi di beni e servizi di un paniere tipo. Di seguito si entra nel merito dell’evoluzione di alcuni indici, come quello dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli e l'indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC).

Aumento dell’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli
L’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli misura l'evoluzione dei prezzi di beni e di servizi prodotti e venduti dagli agricoltori.
Nel 2024 l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli è aumentato per il nono anno consecutivo, attestandosi al 106,9 %, ovvero 2,3 punti in più rispetto al 2023. Ha quindi raggiunto il suo valore più elevato dall'inizio della serie temporale che va dal 2000/02 al 2024.

Tendenza pressoché stabile dell’IPC
L'IPC è un indicatore importante: misura l'inflazione dei beni di consumo in Svizzera e mostra in che misura i prezzi dei prodotti sono cresciuti rispetto al mese o all'anno precedente o a qualsiasi altro momento di riferimento. Figura tra gli indicatori economici più importanti e utilizzati più di frequente nonché rappresenta un'informazione di riferimento ampiamente riconosciuta in ambito politico ed economico.
Nel 2024 l’IPC per il sottogruppo «derrate alimentari e bevande analcoliche» è rimasto pressoché stabile, attestandosi al 110,1 %, ovvero 0,2 punti in più rispetto al 2023. L’indice ha quindi raggiunto il suo valore più elevato dall'inizio della serie temporale che va dal 2000/02 al 2024. Il confronto tra gli andamenti mostra che l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli ha registrato un incremento decisamente più forte rispetto a quello dell'indice dei prezzi al consumo. Nel corso del periodo osservato le fluttuazioni dei prezzi alla produzione sono state più marcate rispetto a quelle dei prezzi al consumo.
Calo dell’indice dei prezzi dei mezzi di produzione
L’indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli rispecchia l’andamento dei prezzi nel settore dei consumi intermedi e degli investimenti.
L’indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli è diminuito nel 2024, attestandosi al 118 %, ovvero 0,5 punti in meno rispetto al 2023. Se i prezzi dei mezzi di produzione agricoli sono diminuiti nel 2024, quelli alla produzione sono invece aumentati. L’indice dei prezzi dei mezzi di produzione agricoli rimane tuttavia superiore all'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti agricoli.
Progressione dell’indice dei prezzi all'importazione (IPI)
L’IPI misura l’andamento dei prezzi dei beni importati alla frontiera svizzera.
Nel 2024 l’IPI di derrate alimentari e bevande è aumentato, raggiungendo il 114,9 %, ovvero 1,1 punti in più rispetto al 2023. È quindi in crescita da quattro anni consecutivi dopo i cali registrati nel 2019 e nel 2020.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































