Zurück

Nel 2024 sono state trasformate quasi 10 000 tonnellate di frutta con un contributo pari a quasi il doppio dell’importo versato l'anno precedente. La misura di cofinanziamento dell'immagazzinamento della riserva di mercato sotto forma di concentrato di succo di mela e di pera, invece, non è stata applicata nel 2024. Le uscite per il controllo della vendemmia sono state simili a quelle del 2023.

Maggiori uscite per la valorizzazione della frutta

Nel 2024 per la valorizzazione della frutta sono stati spesi circa 3,5 milioni di franchi, 1,5 milioni in più rispetto all'anno precedente (2023: 1,9 mio. fr.). L'intero importo è stato destinato ai contributi per la fabbricazione di prodotti di frutta. La misura «Contributi per l'immagazzinamento della riserva di mercato sotto forma di concentrato di succo di mela e di pera» non è stata applicata nel 2023/2024 e di conseguenza non ci sono state spese nell’anno oggetto del rapporto.

Concentrato di succo di mela e di pera: nessun contributo alla riserva di mercato

Per il terzo anno consecutivo, dopo il 2021 e il 2022, anche nel 2023 il raccolto di frutta da sidro è stato scarso. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) si basa sulle cifre relative allo smercio dei due anni precedenti per calcolare la quantità di frutta che le singole fabbriche di sidro devono stoccare sotto forma di concentrato per coprire il proprio fabbisogno fino a fine ottobre dell’anno successivo (normale approvvigionamento). A causa dello scarso raccolto di frutta da sidro nel 2023, della quantità di frutta necessaria per il normale approvvigionamento e della situazione dell’approvvigionamento a livello nazionale, l’UFAG ha deciso di non versare contributi alla riserva di mercato per il periodo 2023/2024. Con queste disposizioni non sono state necessarie misure di sostegno.
 

Più contributi per la fabbricazione di prodotti di frutta

Nel 2024 sono stati versati 3,5 milioni di franchi a sostegno della fabbricazione di prodotti ottenuti da un totale di 9819 tonnellate di frutta (2023: 4249 t): 6380 tonnellate di frutta a granelli, 2061 tonnellate di frutta a nocciolo e 1378 tonnellate di bacche. I contributi possono essere richiesti e versati per la frutta raccolta nell’anno della domanda e, in via suppletiva, per quella raccolta nei due anni precedenti. A seconda di quando vengono presentate ed elaborate le domande, possono quindi verificarsi notevoli variazioni tra un anno e l’altro per quanto riguarda i quantitativi e i contributi complessivi, indipendentemente dai raccolti degli anni corrispettivi.

gefrorene_heidelbeeren-_himbeeren_und_brombeeren_-_foto_unsplash.jpg

Maggiori informazioni sulle misure e sulle basi legali sono pubblicate sulla pagina Internet Contributi per la valorizzazione della frutta.

ab25_datentabelle_grafik_politik_prod_pflanzenbau_mittelverteilung_obst_mod.-i.png

Contributi per il controllo della vendemmia

In virtù dell’articolo 64 capoverso 3 della legge sull’agricoltura, nel settore della vitivinicoltura la Confederazione partecipa ai costi del controllo della vendemmia eseguito dai Cantoni, che garantisce la tracciabilità dell’uva dal vigneto all’azienda di vinificazione e vigila sul rispetto delle disposizioni di produzione (rese massime, tenore minimo in zucchero, ecc.). Il contributo consta di un contributo di base di 1000 franchi e di un contributo di 55 franchi l’ettaro vincolato alle dimensioni della superficie viticola cantonale. Per il controllo della vendemmia nel 2024 sono stati versati 818 598 franchi.

Facebook Twitter LinkedIn Instagram