Commercio estero agricolo svizzero
Nel 2024 il commercio estero agricolo svizzero (import + export) ha segnato un livello record mai raggiunto prima d’ora. Le esportazioni agricole sono ammontate a 10,7 miliardi di franchi, pari al 4 % delle esportazioni totali. Nello stesso anno la Svizzera ha importato prodotti agricoli per un valore di 15,5 miliardi di franchi, pari al 7 % delle importazioni totali. Il deficit della bilancia commerciale, pari a 4,8 miliardi di franchi, è peggiorato dell'11 % rispetto al 2023, poiché la crescita delle importazioni è stata superiore a quella delle esportazioni, che si sono attestate a un livello storicamente basso.
Commercio estero forte
Nel 2024 sono aumentate sia le importazioni sia le esportazioni. Le esportazioni agricole sono ammontate a 10,68 miliardi di franchi, ovvero 4,80 miliardi di franchi in meno rispetto alle importazioni (15,47 mia. fr.), che hanno segnato un livello record mai raggiunto prima d’ora. Nel 2024 la bilancia commerciale agricola è peggiorata del 10,8 % rispetto al 2023, toccando un livello storicamente basso. Ciò è dovuto a un incremento delle importazioni (+4,4 %) superiore a quello delle esportazioni (+1,8 %).
L’incremento delle esportazioni (+192 mio. fr.) nell’anno oggetto del rapporto rispetto a quello precedente è da ricondurre principalmente al caffè (+186 mio. fr.) e al cioccolato (+138 mio. fr.). Tali aumenti sono stati superiori alla flessione delle esportazioni osservata per le preparazioni alimentari a base di cereali (–86 mio. fr.) e le bevande (–83 mio. fr).
L’incremento delle importazioni è stato tre volte più significativo (+659 mio. fr.), risultando particolarmente marcato per il cacao (+337 mio. fr.) e il caffè (+120 mio. fr.). Informazioni dettagliate sono disponibili nella Statistica del commercio estero svizzero, che non contempla però il turismo degli acquisti.

La bilancia commerciale dei latticini resta a un livello storicamente basso
Nel 2024 caffè, tabacco, estratti vegetali (cap. del sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci 9, 13, 24) e bevande (cap. 22) hanno rappresentato il 36 % del commercio estero agricolo svizzero (import + export).
La bilancia commerciale, con 2,1 miliardi di franchi, è risultata particolarmente positiva per il caffè, il tabacco e gli estratti vegetali (cap. 9, 13, 24). A titolo di confronto le preparazioni alimentari, tra cui il cioccolato (cap. 18, 21), hanno presentato un’eccedenza d’esportazione (166 mio. fr.) dodici volte inferiore. La bilancia commerciale è invece risultata particolarmente negativa per frutta, verdura e piante vive (cap. 6, 7, 8 e 20; –3,4 mia. fr.), cereali e prodotti a base di cereali (cap. 10, 11 e 19; –821 mia. fr.) nonché per la carne e le preparazioni di carne (cap. 2, 16; –783 mio. fr.).
Per la seconda volta da almeno 35 anni, nel 2024, come peraltro già nel 2023, la bilancia commerciale dei latticini, delle uova e del miele (cap. 4) ha chiuso in negativo (–20 mio. fr.) a causa della bilancia commerciale dei latticini, ancora positiva ma bassa (130 mio. fr.), attestatasi del 41 % al di sotto di quella del periodo 1990–1992 (319 mio. fr.).

Commercio estero agricolo: la copertura agricola è quella definita dall'OMC. I capitoli dopo il capitolo 24 del sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci sono composti in parte da prodotti agricoli e in parte da prodotti industriali. Sono considerati soltanto i prodotti agricoli.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































