Zurück

Nel 2024 in Svizzera si sono contate 47 075 aziende agricole, l’1,3 % in meno rispetto all’anno precedente. Il numero delle aziende gestite da donne continua ad aumentare. Nell’anno in esame, il numero di aziende bio è rimasto invariato per la prima volta dal 2010. Le superfici cerealicole sono diminuite, a fronte di un aumento di quelle coltivate a barbabietole da zucchero, girasoli, soia e verdure in pieno campo. Gli effettivi di bovini e pollame sono rimasti stabili, mentre il numero di suini è nuovamente calato.

Nel 2024 in Svizzera si sono censite 47 075 aziende agricole, ovvero 644 in meno (–1,3 %) dell’anno prima. Le aziende hanno aumentato la propria superficie agricola utile media di 30 are, attestandosi a 22,1 ettari. La percentuale di aziende con una superficie superiore a 30 ettari è nuovamente salita. Nel 2024 l’agricoltura biologica ha subito una battuta d’arresto per la prima volta dal 2010. Nel 2024 sono state censite 7889 aziende dedite all’agricoltura biologica, un numero praticamente invariato rispetto all’anno precedente, che coltivano complessivamente 190 950 ettari. La superficie coltiva biologica corrispondeva quindi a poco meno di un quinto della superficie agricola utile della Svizzera.

ab2025_betrieb_strukturen_betriebe_grafik_entwicklung-anzahl-betriebe_mod_i.png


Aziende agricole per classe di dimensioni

Classe di dimensioni20232024Variazione
NumeroNumero%
< 1 ha 2 2522 256+0.2
1–3 ha 3 1583 162+0.1
3–5 ha 2 2722 228–1.9
5–10 ha 5 7465 567–3.1
10–20 ha 12 78612 380–3.2
20–30 ha 9 7769 652–1.3
30–50 ha 8 3758 371–0.0
> 50 ha 3 3543 459+3.1
Totale47 71947 075–1.3

Fonte: UST


Tre quarti della manodopera sono membri della famiglia

Nell’anno oggetto del rapporto le persone occupate in aziende agricole erano complessivamente 147 876. Il calo della manodopera, pari allo 0,7 %, è quindi stato inferiore a quello delle aziende (–1,3 %). Il numero delle donne attive a tempo pieno è aumentato di 133 unità, mentre quello delle donne occupate a tempo parziale ha registrato la flessione maggiore, con 714 persone in meno. Il calo è dovuto principalmente alla riduzione del numero di donne che lavorano a tempo parziale all’interno delle famiglie.


Impiegati nell’agricoltura per sesso e tasso di occupazione

SessoTasso di occupazione20232024Variazione
NumeroNumero%
UominiTempo pieno (> 75 %)52 74152 318–0.8
Tempo parziale (< 75 %)41 40741 4070.0
Totale Uomini94 14893 725–0.45
DonneTempo pieno (> 75 %)13 07213 205+1.02
Tempo parziale (< 75 %)41 66040 946–1.72
Totale Donne 54 73254 151–1.06
Totale 148 880147 876–0.67

Fonte: UST
 


Sempre più donne gestiscono aziende più grandi

Nel 2024 il 7,7 % delle aziende era gestito da donne. Nonostante il calo del numero di aziende rispetto al 2023 (–1,3 %), quelle gestite da donne hanno registrato un aumento (+3,9 %) in tutte le classi di dimensioni.


Numero di aziende gestite da donne per classe di dimensioni

Classe di dimensioni20232024Variazione
NumeroNumero%
< 1 ha262271-0.8
1–3 ha501561-4.0
3–5 ha358370-2.7
5–10 ha717735+0.3
10–20 ha871874-0.7
20–30 ha421429+3.4
30–50 ha267283+8.1
> 50 ha8292+13.9
Totale3 4793 615+0.2

Fonte: UST
 

frauen_in_der_landwirtschaft_sandra_culand_hd__3_.jpg

Fonte: banca dati multimediale


Meno cereali, più foraggicoltura, semi oleosi e barbabietole da zucchero

Nel 2024 la superficie agricola utile (SAU) ammontava a 1 040 512 ettari, di cui il 58 % era costituito da prati naturali e pascoli e il 38 % da terreni coltivi. Il restante 4 % della SAU era composto, tra le altre cose, da vigneti e frutteti. Nel 2024 le colture hanno presentato un andamento variegato. La superfice cerealicola ha segnato una diminuzione di 4997 ettari, confermando la tendenza dell’anno precedente. Quella coltivata a semi di girasole ha registrato un incremento (+903 ha), mentre la superficie coltivata a colza ha registrato un calo rispetto all’anno precedente (–952 ha). L’espansione ha interessato anche i prati temporanei (+1315 ha), il mais da silo e verde (+2245ha), la soia (+190 ha) nonché la superficie coltivata a barbabietola da zucchero (+643 ha).


Colture principali

Colture20232024Variazione
haha%
Cereali141 370136 373–3.5
Patate10 70410 707+0.0
Barbabietola da zucchero16 45416 775+4.0
Barbabietola da foraggio322319–1.0
Mais da silo e verde47 14049 385+4.8
Colza25 33924 387–3.8
Tabacco393386–1.8
Soia3 0793 269+6.2
Girasole6 3607 269+14.2
Leguminose4 7394 709–0.6
Verdura in pieno campo12 29012 803+4.2
Altra superficie campicola aperta7 0299 157+30.3
Prati temporanei121 525122 840+1.1
Prati naturali605 437601 733–0.6
Vigneti13 59413 690+0.7
Frutteti6 8146 760–0.8
Restante SAU19 76419 954+1.0
Totale1 042 0301 040 512–0.1

Fonte: UST


Effettivi di bovini e di pollame stabili, calo di quello di suini

Rispetto all’anno precedente, nel 2024 l’effettivo di bovini ha segnato soltanto un leggero aumento, ma sul lungo termine si osserva una tendenza al calo. Mentre l’effettivo delle vacche da latte ha segnato una flessione dello 0,9 %, attestandosi a 527 400 capi, quello dei bovini e delle altre vacche, principalmente vacche madri per la produzione estensiva di carne bovina, ha registrato un incremento (+0,4 %). L’effettivo che ha subito la flessione maggiore nel 2024 è stato quello dei suini, con una riduzione del 3,7 % rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda il pollame in generale, l’effettivo dei polli da ingrasso è aumentato dello 0,9 %, mentre quello delle galline ovaiole è diminuito dell’1,7 %, con un effettivo complessivo stabile (+0,1 %).


Effettivi di animali

Specie animale20232024Variazione
TotaleTotale%
Bovini1 528 5951 533 482+0.3
di cui: vacche da latte altre vacche altri bovini532 319527 397–0.9
altre vacche140 310146 996+4.8
altri bovini855 966859 090+0.4
Equini81 56181 312–0.3
Ovini362 375374 239+3.3
Caprini81 25686 796+6.8
Suini1 324 4151 274 949–3.7
Pollame13 152 34013 168 475+0.1
di cui: galline ovaiole e da allevamento3 841 2153 777 442–1.7
polli da ingrasso8 079 9468 154 007+0.9
altre galline1 231 1791 237 026+0.5

Fonte: UST


Maggiori informazioni sulle strutture agricole (tabelle, dati, pubblicazioni) sotto:

Facebook Twitter LinkedIn Instagram