Produzione lattiera
L’economia lattiera è una delle filiere più importanti dell’agricoltura svizzera. Con un valore di circa 2,8 miliardi di franchi nel 2024, questo comparto rappresenta pressoché un quarto del valore totale della produzione agricola.
Nel 2024 in Svizzera sono stati censiti 16 648 produttori lattieri, di cui 8 290 nella regione di pianura, 8358 in quella di montagna e 1 840 nella regione d’estivazione. Rispetto al 2023 il numero totale delle aziende produttrici di latte è sceso del 2,5 %, con un calo più marcato nella regione di pianura (–3,3 %) che non in quella di montagna (–1,7 %). Tuttavia, comparando il numero medio del 2000/01 con quello del 2024 si osserva che le aziende produttrici di latte sono diminuite di oltre la metà.
Nel 2024 la produzione totale di latte si è allineata al livello degli anni precedenti, raggiungendo un volume di circa 3,7 milioni di tonnellate. Di queste, 0,37 milioni di tonnellate sono state somministrate ad animali giovani e 0,03 milioni di tonnellate sono state consumate nelle economie domestiche contadine. Nel complesso sono state commercializzate 3,3 milioni di tonnellate di latte, di cui circa un terzo proveniente da aziende che non hanno somministrato insilati. La quota di latte biologico si è attestata all’8,3 %, mentre quella di latte di pascolo IP-Suisse all’11,1 % del quantitativo totale di latte commercializzato. Comparando la produzione totale del periodo 2000/01 con quella del 2024 si osserva un incremento di circa 100 000 tonnellate.
Cala il numero delle aziende, ma quelle che rimangono diventano più grandi
Se si comparano i dati del 2024 con i valori medi degli anni 2000 e 2001, si denota una tendenza al calo del numero delle aziende produttrici di latte (–50 % in 20 anni) a fronte di un’espansione della superficie di quelle che restano. Le dimensioni medie delle aziende produttrici di latte sono infatti passate da 19,1 ettari per azienda negli anni 2000 e 2001 a 29,7 ettari nel 2024.
Nell’anno oggetto del rapporto, la produzione media di latte commerciale per azienda è stata di 192 857 chilogrammi, laddove le aziende nella regione di pianura hanno prodotto in media il doppio del latte rispetto a quelle nella regione di montagna.
Produttività
La produttività per vacca da latte e anno ha segnato un valore medio di circa 7 100 chilogrammi. I tenori di grasso e di proteine sono rimasti invece piuttosto stabili negli ultimi 20 anni. La produttività, soprattutto, ma anche i tenori di grasso e di proteine sono soggetti a sensibili variazioni a seconda della razza bovina.
Prezzi al consumo e alla produzione
In Svizzera i prezzi pagati mediamente ai produttori di latte sono diminuiti rispetto all’anno precedente, eccezion fatta per il latte biologico.
| Prodotto | Prezzo alla produzione (ct./kg di latte) | Variazione di prezzo rispetto al 2023 |
| Totale latte svizzero | 75.05 | –1,7 % |
| Latte convenzionale trasformato in formaggio | 77.30 | –1,4 % |
| Latte di latteria convenzionale | 69.40 | –3,2 % |
| Latte bio | 92.22 | +1,3 % |
| Latte del segmento A | 76.94 | –1,5 % |
| Latte del segmento B | 53.63 | –6,9 % |
Va tenuto presente che nei prezzi alla produzione di cui sopra sono già compresi i supplementi per il latte commercializzato (5 ct.) ed eventualmente quelli per il latte trasformato in formaggio (10 e 13 ct. in caso di foraggiamento senza insilati). Il prezzo effettivo del latte senza supplementi risulta quindi inferiore.
Nel 2024 i prezzi al consumo dei latticini hanno registrato un andamento indipendente dalla tendenza dei prezzi alla produzione. Questi ultimi sono in calo rispetto all'anno precedente (ad eccezione del latte biologico). Nell’anno oggetto del rapporto il prezzo al consumo di un litro di latte intero pastorizzato è stato di 1,72 franchi, contro 1,70 franchi nel 2023. Quello del formaggio da raclette, invece, si è attestato a 20,72 franchi al chilo rispetto ai 22,00 franchi nell'anno precedente. Il rincaro maggiore su base annua si è registrato per lo yogurt alla frutta che, con un incremento del 4 %, ha toccato quota 3,65 franchi al chilo, e per il burro per arrostire che, con un aumento di 0,50 franchi, ha raggiunto 24,14 franchi al chilo.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































