Zurück

Gli aiuti finanziari a sostegno della promozione dello smercio contribuiscono in modo significativo ad aumentare la preferenza per le derrate alimentari indigene e rafforzano la competitività dell’agricoltura svizzera sul mercato interno, ma anche sui mercati esteri per l’esportazione del formaggio.

La Confederazione può sostenere misure di comunicazione e di marketing per lo smercio dei prodotti agricoli svizzeri. Svolge, tuttavia, un ruolo sussidiario poiché almeno la metà dei costi deve essere finanziata come misura di solidarietà con fondi propri delle organizzazioni o delle associazioni di categoria interessate. Queste definiscono anche gli obiettivi in materia di comunicazione, i gruppi target e le misure per il controllo dell’efficacia. L’impegno e la capacità di assumersi le proprie responsabilità degli attori di categoria hanno quindi una valenza fondamentale per la promozione dello smercio.

Progetti a carattere innovativo

Dal 2018, la Confederazione sostiene progetti integrativi a carattere innovativo nel campo del marketing per al massimo quattro anni allo scopo di lanciare approcci di marketing innovativi e promuovere la competitività per quanto concerne i fondi federali a disposizione.

Nel 2024 sono stati sostenuti i seguenti progetti di marketing a carattere innovativo:

  • quarta edizione delle Settimane del gusto IGP, incentrate sulle specialità di carne e sui vini svizzeri che si fregiano di un’IGP;

  • ideazione e implementazione di un chatbot mobile basato sull’IA per ridurre lo spreco alimentare e promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata;

  • campagna di base per Prodotti regionali certificati (regio.garantie);

  • sostegno per il ristoro dei partecipanti con prodotti regionali svizzeri all’«Alp’24», il primo «International Alpine Food Contest».

Zoom: kopie-von-ab2025-politik-absatzforderung-grafik-martina-de-paola-paket-3_mod_i.png

Iniziative legate all’esportazione in vari Paesi

Nell’ambito dell’ordinanza sulla promozione dello smercio è possibile cofinanziare provvedimenti di comunicazione e per l’analisi di nuovi mercati nella misura del 50 % al massimo dei costi computabili per un periodo limitato a cinque anni. In questo modo si favorisce l’apertura del mercato.

Nel 2024 è stato nuovamente possibile realizzare diverse iniziative con il sostegno della Confederazione, segnatamente:

  • misure di comunicazione e di marketing nell’ambito della genetica suina e bovina nonché per i (sotto)prodotti della macellazione di suini e di bovini;

  • sviluppo di un centro di competenze volto a sostenere l’accesso ai mercati esteri (Piattaforma per le esportazioni agricole).

Facebook Twitter LinkedIn Instagram