Contributi per la qualità del paesaggio
Per la preservazione, la promozione e l’ulteriore sviluppo di paesaggi attrattivi, come ad esempio la salvaguardia dei pascoli boschivi, la cura delle selve castanili o la promozione della campicoltura di montagna, nel 2024 la Confederazione ha versato contributi per la qualità del paesaggio pari a 147 milioni di franchi.
Obiettivo della misura
Questo strumento consente di preservare e promuovere in maniera mirata la varietà del paesaggio in Svizzera. I contributi per la qualità del paesaggio (CQP) sono versati sulla base di progetti, così da consentire ai Cantoni di tener conto delle proprie esigenze regionali.
La Confederazione mette a disposizione di ogni Cantone un contributo finanziario pari a 120 franchi per ettaro di superficie agricola utile (SAU) e 80 franchi per carico normale in base al carico usuale. Si fa carico del 90 % al massimo del contributo stabilito dal Cantone. In tal modo è possibile limitare il fabbisogno di fondi per Cantone in relazione ai progetti per la qualità del paesaggio all’importo presentato nel messaggio del Consiglio federale sulla PA 2014–2017 e stabilito per il periodo 2018–2025.

Mezzi finanziari e dati statistici 2024
Considerati quelli autorizzati dal 2014 al 2021, attualmente sono in corso 137 progetti per la qualità del paesaggio a favore dei quali nel 2024 la Confederazione ha versato un importo totale di 147 milioni di franchi. I Cantoni sono tenuti a partecipare al finanziamento dei contributi nella misura di almeno il 10 %.
Progetti per la qualità del paesaggio 2024

La tabella seguente funge da legenda al grafico di cui sopra.
La seguente tabella riassuntiva riporta tutti i dati relativi ai progetti per la qualità del paesaggio spiegati di seguito.
Contributi per la qualità del paesaggio per regione 2024
Attualmente 36 130 aziende gestite tutto l’anno e 4648 aziende d’estivazione hanno concluso una convenzione per provvedimenti nell’ambito della qualità del paesaggio valida otto anni. Per l’83 % delle aziende gestite tutto l’anno e il 69 % delle aziende d’estivazione vi è quindi una convenzione in essere. A favore delle misure attuate la Confederazione ha versato un importo medio di 3778 franchi per le aziende gestite tutto l’anno e 2273 franchi per quelle d’estivazione. I contributi per ettaro di superficie agricola utile (SAU) erogati nella regione di pianura sono leggermente inferiori a quelli di cui hanno beneficiato la regione collinare e quella di montagna.
Contributi per la qualità del paesaggio per regione 2024
| Unità | Regionedi pianura | Regione collinare | Regione di montagna | Regione d’estivazione | Totale | |
| Totale contributi | 1 000 fr. | 59 211 | 32 700 | 44 593 | 10 568 | 147 073 |
Fonte: UFAG
Contributi per la qualità del paesaggio per Cantone 2024
Visto che non tutti i Cantoni hanno realizzato lo stesso numero di progetti e misure, i contributi variano notevolmente da un Cantone all’altro. Gli importi più elevati sono stati versati nei Cantoni di Berna (28 mio. fr.) e Vaud (16 mio. fr.). Per quanto concerne la regione d’estivazione, l’importo più alto è stato erogato nel Cantone di Vaud.
Contributi per la qualità del paesaggio per progetto 2024
L’ammontare dei contributi per progetto dipende dalla SAU e dal numero di aziende nel comprensorio del progetto nonché dalla partecipazione delle aziende. Nelle seguenti tabelle sono riportati i dati per progetto.
Contributi per categoria di provvedimenti attuata 2024
Circa il 45 % dei contributi è destinato alla promozione di terreni inerbiti, vigneti e paesaggi campicoli variati. A favore delle tradizionali forme di gestione (p.es. campicoltura su terrazzi) è erogato il 5 % dei contributi. Per alberi da frutto e alberi isolati, siepi o pascoli ricchi di elementi è versato il 28 % dei contributi.
| Numero | Contributi | Quota | ||
| N. | Categoria di provvedimenti | Aziende | fr. | Contributi |
| 1 | Paesaggio forgiato dall’agricoltura esercitata a titolo professionale | 12 784 | 32 941 532 | 22% |
| 2 | Paesaggio forgiato dall’agricoltura estensiva | 1 048 | 1 281 194 | 1% |
| 3 | Paesaggio forgiato da terreni inerbiti produttivi | 14 117 | 19 938 718 | 14% |
| 4 | Paesaggio forgiato da terreni inerbiti estensivi | 13 041 | 12 156 536 | 8% |
| 5 | Paesaggio forgiato dalla viticoltura e dalla frutticoltura | 1 534 | 1 774 130 | 1% |
| 6 | Paesaggio con specchi d’acqua | 7 946 | 3 035 031 | 2% |
| 7 | Paesaggio con alberi | 31 358 | 24 718 534 | 17% |
| 8 | Paesaggio aperto | 4 583 | 4 059 608 | 3% |
| 9 | Paesaggio strutturato | 13 216 | 13 491 534 | 9% |
| 10 | Paesaggio forgiato da forme di gestione tradizionali | 11 744 | 7 522 589 | 5% |
| 11 | Paesaggio forgiato dal patrimonio culturale | 31 409 | 20 113 692 | 14% |
| 12 | Paesaggio accessibile | 14 757 | 5 660 956 | 4% |
| 13 | Altro | 2 244 | 378 578 | <1% |
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































