Zurück

L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) sostiene la ricerca e la consulenza nel settore primario focalizzandosi anche sulla famiglia contadina. Nel 2024 è stato finanziato un progetto riguardante la riproduzione della disparità tra i sessi attraverso la formazione agricola.

L’UFAG sostiene la ricerca e la consulenza nel settore primario, tra le altre cose:

  • concedendo contributi per progetti di ricerca,

  • assegnando mandati di ricerca e

  • indicendo bandi pubblici per progetti di consulenza.

Il progetto riportato nella seguente tabella era ancora in corso durante il 2024.

Ricerca e consulenza incentrate sulla famiglia contadina nel 2024

Progetti in corso e conclusiResponsabileTema DurataContributo UFAG
Riproduzione della disparità tra i sessi attraverso la formazione agricolaSSAFA, INFORAMA, AGRIDEALe formazioni agricole di base e superiori («Agricoltrice AFC / Agricoltore AFC», «Capoazienda APF», «Contadina / Responsabile d’economia domestica rurale APF») sono analizzate per trovare una risposta alla seguente domanda: queste formazioni contribuiscono a una ripartizione tradizionale di ruoli e a una loro codificazione? In collaborazione con un gruppo di accompagnamento ad ampia rappresentanza comprendente tutti i principali attori si elaborano raccomandazioni operative per le revisioni in corso delle formazioni nonché per le pratiche didattiche. Il progetto mira a promuovere la parità di trattamento tra uomo e donna.09/2023–01/202655 000 fr.

Oltre a questo progetto, attualmente l’UFAG ne sostiene due in cui il punto di vista delle famiglie contadine conta, ma non è il quesito centrale dello studio.

Uno dei due progetti mira, tra le altre cose, a comprendere cosa ostacoli le famiglie contadine e cosa invece le motiverebbe a detenere più a lungo le vacche da latte. Il progetto, che viene condotto da FiBL, Agridea e SSAFA e si svolge dal 2020 al 2025, è intitolato «Incremento della durata di utilizzazione delle vacche da latte svizzere: fattori d’influsso, scenari futuri e sviluppo di strategie» (titolo originale: «Erhöhung der Nutzungsdauer schweizerischer Milchkühe: Einflussfaktoren, Zukunftsszenarien und Strategieentwicklung»).

L’altro progetto SSAFA «Personale dell’alpe motivato e fedele – Condizioni quadro per lavori che si effettuano in luoghi inusuali» (titolo originale: «Motiviertes und treues Alppersonal – Rahmenbedingungen für einen aussergewöhnlichen Arbeitsort»), che si svolge dal 2023 al 2025, si occupa in particolare dei fattori aziendali e di economia alpestre che influenzano la fedeltà del personale dell’alpe, nonché dei possibili ostacoli e sfide esterni al contesto alpestre. Viene inoltre esaminato il ruolo dei datori di lavoro, ovvero delle famiglie contadine, ad esempio in materia di comunicazione e collaborazione (link all’articolo «Personale dell’alpe» nel Rapporto agricolo).

Facebook Twitter LinkedIn Instagram