Programma sulle risorse in agricoltura
Nel 2024 l’UFAG ha autorizzato tre nuovi progetti sulle risorse e altri tre sono stati portati a termine. I progetti sulle risorse dimostrano come i vantaggi ecologici ed economici possano andare di pari passo.

Nell’ambito del programma sulle risorse in agricoltura promuove progetti innovativi tesi a migliorare la sostenibilità nell’impiego delle risorse naturali. Tramite i cosiddetti progetti sulle risorse vengono trasposte nella pratica innovazioni tecniche, organizzative e strutturali a livello regionale o in un settore specifico. Viene quindi misurato l’impatto delle innovazioni nell’ambito del progetto e vengono selezionate alcune questioni da analizzare scientificamente. Ogni progetto consente di acquisire esperienze che possono essere utili anche al di là del progetto stesso. I temi principali sono «Antibiotici», «Biodiversità», «Suolo», «Clima e aria», «Sostanze nutritive», «Prodotti fitosanitari» e «Acqua».
Progetti sulle risorse in corso
Dall’introduzione del programma sulle risorse in agricoltura fino alla fine del 2024 sono stati avviati complessivamente 58 progetti sulle risorse, di cui 32 sono già stati portati a termine. A luglio 2024 è stato avviato un nuovo progetto sulle risorse e nello stesso anno ne sono stati conclusi tre: due riguardavano il tema principale «Clima e aria» e uno era incentrato sul tema principale «Antibiotici».
Nel 2024 la Confederazione ha erogato fondi ai progetti sulle risorse in corso per 12,49 milioni di franchi e paga al massimo l’80 % dei contributi.
Le seguenti due tabelle forniscono indicazioni sulle uscite della Confederazione nel 2024 per il programma sulle risorse in agricoltura e sui progetti sulle risorse conclusi.
Tabella 1: Costi progettuali sostenuti dall’UFAG per il programma sulle risorse in agricoltura nel 2024
Tabella 2: Costi totali sostenuti dall’UFAG per i progetti sulle risorse conclusi finora
Un nuovo progetto sulle risorse
Nel 2024 è stato avviato un nuovo progetto sulle risorse.
Trasformazione agroecologica dell’agricoltura e dell’alimentazione (luglio 2024 – giugno 2032): questo progetto sulle risorse promuove pratiche agricole sostenibili e la collaborazione tra agricoltori e consumatori. In 40 aziende pilota vengono attuate misure agroecologiche per aumentare la sostenibilità e ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, i consumatori vengono coinvolti per rendere le loro abitudini alimentari più rispettose dell’ambiente.
Tre progetti sulle risorse conclusi
Nel 2024 sono stati portati a termine tre progetti sulle risorse.
Punktesystem Klimaschutz auf IP-Suisse Labelbetrieben (gennaio 2016–gennaio 2024): questo progetto sulle risorse mirava a ridurre le emissioni di gas serra del 10 % entro il 2024. Un innovativo sistema a punti ha motivato le aziende ad attuare misure di protezione del clima nelle categorie «Energia», «Detenzione di animali», «Gestione dei concimi», «Produzione vegetale» e «Riciclaggio».
AgroCO2ncept (gennaio 2016–gennaio 2024): questo progetto sulle risorse aveva come scopo quello di ridurre le emissioni di gas serra del 20 %. Grazie al bilancio climatico, alla consulenza e all’attuazione di misure mirate, le aziende partecipanti sono riuscite a ridurre in parte in modo significativo le proprie emissioni. Un fattore chiave del successo è stata la motivazione dei capiazienda ad affrontare il tema della protezione del clima e a sviluppare la propria azienda in modo rispettoso del clima a medio termine, anche in caso di battute d’arresto.
Kometian (gennaio 2016–gennaio 2024): questo progetto sulle risorse ha dimostrato come la consulenza in medicina complementare possa contribuire a ridurre l’uso di antibiotici e a migliorare la salute degli animali. Gli agricoltori hanno ricevuto consulenza 24 ore su 24 e sono riusciti a ridurre significativamente l’uso di antibiotici senza compromettere la salute degli animali. Il progetto ha portato a un aumento delle conoscenze degli agricoltori e a una maggiore soddisfazione per la salute degli animali.
Progetti sulle risorse nuovi o in fase d’esame
| Denominazione del progetto | Obiettivo del progetto | Stato |
| ORA (LU, UR, SG, VS, GR, AI, AR, SO, AG, FR, VD, JU) | Riduzione dell’impiego di antielmintici, gestione dei pascoli, piccoli ruminanti | Inizio: luglio 2023 |
| Colture scaglionate (AG, BE, FR, SO) | Riduzione di concimi e PF, incremento della fertilità del suolo, resilienza climatica | Inizio: 2024 |
| Slow Water (BL, BS, LU) | Mantenimento della resa nella produzione vegetale e nell’allevamento, aumentando la ritenzione idrica del suolo | Inizio: 2024 |
| Agroecologia (SO, VD, TI, GL) | Attuazione delle misure agroecologiche in ambiti di obiettivo definiti; coinvolgimento dei consumatori che attuano anch’essi misure per un orientamento più sostenibile del loro comportamento alimentare | Domanda approvata |
Fonte: UFAG
Maggiori informazioni
Maggiori informazioni relative al programma sulle risorse in agricoltura sono disponibili alla pagina:
Una panoramica di tutti i progetti sulle risorse è disponibile alla pagina:
La documentazione relativa ai progetti sulle risorse descritti è disponibile alle pagine seguenti:
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































